A fronte delle incertezze e difficoltà che spesso le famiglie vivono nel loro rapporto con la scuola, abbiamo pensato fosse utile iniziare a "mettere le mani avanti", così è nata l'idea di questa lettera ...
Certamente il problema del sostegno scolastico non è riducibile alla sola presenza dell'insegnante di sostegno di sostegno per un numero significativo di ore. Esistono altri aspetti di rilievo quali la formazione, il coinvolgimento deglli insegnanti curricolari, la disponibilità di spazi e risorse ma su questi aspetti, purtroppo, è molto difficile che la famiglia possa intervenire
Al Dirigente Scolastico
………………
e p.c.
Al Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale
Dr. Giuseppe Colosio
Via S. Antonio n. 14 - 25133 BRESCIA
Al Referente per l’integrazione scolastica Ufficio Scolastico Provinciale
Dr.ssa Primarosa Bosio
Via S. Antonio n. 14 - 25133 BRESCIA
Al Direttore Ufficio Scolastico Regionale
Dr.ssa Anna Maria Dominaci
P.zza A. Diaz n. 6 - 20123 MILANO
Brescia, …………….
OGGETTO: Richiesta assegnazione ore di sostegno con rapporto 1:1 all’alunno con
disabilità ……………………… iscritto nella ………classe, scuola …………………
Con la presente, noi sottoscritti ………………………………… e …………………………
genitori di …………………………………………, nato a ………………………… il ………,
iscritto nella ……… classe, scuola…………………,
Rilevato quanto previsto dalla Costituzione art. 3 e art. 34, dalla L. 104/90
"Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
art. 12, dal D.C.P.M. n. 185/06 "Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione
dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della
legge 27 dicembre 2002 n. 289" art. 3 e art. 4, dalla Legge finanziaria 2007 art. 1 comma 605
lett. “b”
Considerato che nostro figlio/a è affetto da autismo e certificato minore con handicap
in condizioni di gravità ai sensi della L. 104/90 art. 3 comma 1 e comma 3 dalla Commissione
Medico Legale dell’ASL di Brescia riunita in data ………………,
Consapevoli che la qualità del percorso scolastico non dipende esclusivamente dalla quantità
di ore di sostegno disponibili, ma ugualmente consapevoli, per esperienza quotidiana, delle difficoltà
derivanti dalla patologia di cui è affetto e della necessità di un affiancamento costante, oltre che
per un utilizzo del tempo-scuola più efficace e rispettoso dei suoi ritmi e tempi (non sempre conciliabili
con i tempi della classe), anche al fine di poter gestire più facilmente eventuali comportamenti
problematici
Chiediamo l’ assegnazione di ore di sostegno con rapporto 1:1 per nostro figlio ………… per l’anno
scolastico 2007-08.
Qualora ritenga non sussistano gli elementi per dar seguito a questa richiesta, Le chiediamo di comunicarci le sue motivazioni¸ ai sensi della L.n. 241/90, e restiamo a disposizione per un incontro anche per concordare, se del caso, azioni comuni perché quanto previsto dalla normativa venga assegnato alla scuola da Lei diretta.
Nel caso rilevassimo, per l’anno scolastico 2007/08, una insufficiente dotazione oraria di sostegno, valuteremo la possibilità di intraprendere le iniziative necessarie al fine di tutelare il diritto allo studio di nostra figlia/o (compreso il ricorso per via giudiziaria come già fatto, negli ultimi anni, da altri genitori).
Certi in una proficua collaborazione al fine di assicurare un’integrazione scolastica di qualità per nostro figlio e garantire pienamente il suo diritto allo studio, rimaniamo in attesa di una sollecita risposta; cogliamo l’occasione per porgere i nostri più cordiali saluti.
I genitori di …………………………